Gli ultimi comunicati
Giornata internazionale del caffè: collaborazione è il tema del 2025 Istituto Espresso Italiano: unire le forze per migliorare il settore. Tante le iniziative in Italia per comunicare la qualità dellespresso
Alessandro Borea (presidente IEI): “I costi e la mancanza di materia prima impongono una riflessione che debba riguardare tutta la filiera, dalle piantagioni al consumatore finale”.
“La vera forza del nostro settore risiede nell'unità di tutti i suoi attori, dai produttori ai consumatori. È questa collaborazione che rende il caffè un elemento chiave della soluzione per lo sviluppo economico e sociale”. Con questo claim viene lanciata a livello mondiale la Giornata internazionale del caffè che si svolgerà anche in Italia il 1° ottobre con tante iniziative promosse anche dai soci dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
“Nel 2025, un anno impegnativo in tutto il mondo, riaffermiamo il nostro impegno a camminare fianco a fianco, a favore del bene comune e ogni atto di condivisione delle conoscenze, ogni sforzo congiunto e ogni iniziativa di sostegno reciproco apre la strada a un settore del caffè resiliente, inclusivo e fiorente ed ecco perché il tema centrale per celebrare la Giornata Internazionale del Caffè di quest'anno è quello di abbracciare la collaborazione più che mai”, spiega Alessandro Borea, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI)
Il settore del caffè sta affrontando una crisi senza precedenti, con un aumento dei prezzi delle materie prime fino al 90% su base annua e una crescente difficoltà nel reperire le varietà tradizionali. Un meccanismo questo causato da vari fattori, a partire da anni di produzione insufficiente, soprattutto per il cambiamento climatico, ma anche una domanda in forte crescita con l'espansione di nuovi mercati come Cina e India. “L’intera filiera si trova sotto pressione – commenta il presidente dell’Istituto Espresso Italiano, Alessandro Borea - le torrefazioni che puntano sulla qualità devono adattarsi continuamente per mantenere gli standard, mentre i costi di importazione e la speculazione sui mercati da parte delle commodities aggravano ulteriormente la situazione nella quale nonostante gli aumenti dei prezzi si riflettano sui listini, spesso i consumatori non percepiscono immediatamente l’impatto sulla tazzina”. Per questo IEI aveva lanciato qualche mese fa l’idea di un tavolo di filiera per coinvolgere tutti i soggetti interessati.
Le aziende socie IEI hanno in programma numerose iniziative per sostenere la giornata.
Caffè Milani lancia il primo ottobre, in collaborazione con Treedom, un progetto di sostenibilità per creare due foreste di alberi di caffè in Colombia e Kenya, con l'obiettivo di valorizzare la terra, sostenere le comunità locali e contrastare il cambiamento climatico. Durante il mese di ottobre, ogni acquisto di una tessera-caffè nelle caffetterie aderenti contribuirà con 1 euro alla piantumazione degli alberi, inserendosi nel più ampio impegno di Caffè Milani verso pratiche sostenibili e inclusione sociale. Dersut Caffè aprirà la sua torrefazione a Conegliano il 1° ottobre offrendo visite guidate con degustazioni delle miscele iconiche e sconti nel negozio aziendale. L’evento si estenderà a tutta la settimana con l’apertura straordinaria del Museo del Caffè Dersut il 4 ottobre, che propone un percorso storico con esposizioni di macchinari e una sala degustazione. Nella giornata del primo ottobre La Genovese caffè e Coffeestorming (caffetteria specialty de La Genovese) si uniscono per promuovere e sostenere la giornata internazionale del caffè. Per supportare il tema dell'anno 2025, quello della collaborazione nel mondo del caffè, La Genovese propone durante tutta la giornata del primo ottobre all'interno della caffetteria Coffeestorming qualcosa volto a coinvolgere il cliente finale con quiz, giochi interattivi attraverso dei giochi da svolgere tramite link e sugli ipad a disposizione in loco a tema caffè, origini, produzione e curiosità. A questi giochi verranno uniti assaggi e premi per chi risponderà correttamente alle domande, lo scopo è quello di coinvolgere e di informare sempre più l'utente finale su tutto quello che c'è dietro ad una tazza di caffè. Essse Caffè ha scelto Bologna per trasformare un gesto quotidiano in un momento di condivisione e inclusione. Sabato 27 settembre 2025, dalle 10 alle 13, le sale dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza si sono riempite di aromi, suoni e voci per una doppia sessione di degustazioni sensoriali dedicate a ragazzi e adulti ipovedenti. L’appuntamento, inserito nel mese tradizionalmente dedicato alla vista, ha ribadito l’impegno di Essse Caffè nel sostenere le fragilità sociali.