^
INEI

Benvenuti

Alessandro Borea, presidente Istituto Nazionale Espresso ItalianoAlessandro Borea, classe 1970, laureato in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano, sposato e padre di due figli, è oggi amministratore della torrefazione di famiglia La Genovese, ad Albenga (Savona) e oggi presidente di Istituto Espresso Italiano (IEI).

“Un grande onore ricevere la fiducia dei miei colleghi, in particolare sono contento che alla guida dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) sia stato scelto un torrefattore, in un momento così particolare e delicato per il nostro settore, tra costi delle materie prime e margini di prodotto – ha esordito il neo presidente di IEI, Alessandro Borea – devo ringraziare Luigi Morello, presidente uscente, per il lavoro svolto fino a oggi e allo stesso tempo la squadra che mi affiancherà in questo nuovo percorso che punterà alla crescita di tutta la filiera del caffè italiano”.

Formazione, educazione e comunicazione: i tre pilastri per rafforzare ancora di più il marchio Istituto Espresso Italiano (IEI)“Un marchio unico al mondo per il settore dell’espresso che dobbiamo non solo rafforzare in Italia attraverso azioni di comunicazione diretta al consumatore e la certificazione dei locali, ma dovremo lavorare per farlo crescere anche all’estero, dove l’espresso italiano continua a godere del favore del pubblico e dove come IEI possiamo supportare i professionisti nella comunicazione al consumatore finale”, aggiunge Borea. Formazione quindi da un lato, educazione dall’altro attraverso attività che tocchino da vicino il consumatore. “Il nostro ambasciatore deve essere il barista, l’ultimo anello della filiera prima del consumatore – prosegue Alessandro Borea – abbiamo ottimi professionisti in questo senso, dobbiamo continuare a puntare su di loro affinché possano avvicinare il consumatore, soprattutto quello di domani, con una concezione più moderna dell’espresso al bar”. La comunicazione sarà poi l’altro elemento che l’Istituto Espresso Italiano (IEI) metterà al centro della propria attenzione. “Dovremo rafforzare la presenza del marchio su tutti i fronti, anche attraverso l’utilizzo della stampa tradizionale e dei social”.